Piero della Francesca e l’arte del Rinascimento in Toscana
Itinerario dell'arte della Valtiberina del primo rinascimento e degli allievi e seguaci di Piero
Nella città di Sansepolcro, in cui Piero della Francesca è nato e dove tornò stabilmente a risiedere da artista affermato e nel territorio della Valtiberina si possono individuare opere di pittori legati a Piero della Francesca in quanto suoi allievi e seguaci o di artisti da cui Piero ha ripreso molteplici spunti figurativi ed iconografici in un rapporto di scambio fecondo con l’arte e le tradizioni artistiche locali.
- Antonio d’Anghiari (maestro) presso cui Piero ha compiuto la sua prima formazione) affresco con la Giustizia, Anghiari Palazzo Pretorio
- Matteo di Giovanni (allievo) pannelli laterali del polittico per S. Giovanni in Val d’Afra (in origine al centro Battesimo di Piero oggi Londra National Gallery), Sansepolcro, Museo Civico
- Matteo di Giovanni Polittico chiesa S. Maria dei Servi Sansepolcro
- Matteo di Giovanni Madonna con il Bambino e angeli, pannello centrale del polittico di Sant’Agostino ad Anghiari, Prepositura Anghiari
- Giuliano Amidei (collaboratore) predella Madonna della Misericordia, Sansepolcro Museo Civico
- Giuliano Amidei Trittico nell’abbazia dei Ss. Martino e Bartolomeo di Tifi presso Caprese, oggi Caprese Michelangelo
- Luca Signorelli Stendardo processionale a due facce, Sant’Antonio abate Sansepolcro
- Giovanni di Piamonte Madonna con Bambino Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Città di Castello